Logo

Cappuccetto Rosso e il Lupo

Educazione Naturale del cane

STEFANIA GALVANI

Educatore cinofilo iscritto all'albo regionale degli esperti sez. C secondo la legge 6 ottobre 2003 n.33.

Read more

VERONICA SERATI

Addestratore iscritto al registro ENCI Sezione 1: addestratori per cani da utilità, compagnia, agility e sport.

Read more

EDUCAZIONE NATURALE

Tutto ciò che è naturale è spontaneo.Tutto ciò che è spontaneo è istintivo.Tutto ciò che è istintivo è profondo. Solo tramite la genuinità delle espressioni è possibile comunicare con il prossimo. Più riusciamo ad usare un linguaggio naturale, più chi abbiamo di fronte riesce a capire il senso dei nostri intendimenti.
Il Cane è un animale con capacità altamente sociali e perciò perfettamente in grado di interagire con altri animali. Creato dall'Uomo per poterne fruttare le indiscutibili attitudini di ambientamento, è divenuto un elemento chiave della vita odierna. Nei molti anni passati accanto all'Uomo, pur avendo ampliato la propria capacità di apprendimento, immagazzinando esperienze preziose, il Cane, è riuscito a mantenere la propria semplicità di linguaggio, ed è per questo che non è difficile parlare con Lui.
Parlare con un Cane vuol dire aprire la sincerità che è nel nostro profondo. Un Cane legge nei nostri movimenti, nella tensione delle nostre nervature, nella dolcezza delle nostre parole, nell'odore del nostro corpo e risponde a ciò che vede e a ciò che sente. Non sarà mai possibile ingannare un Cane, perché Lui sa leggere dentro di noi.
Nella selezione della razze, l'Uomo ha voluto marcare o meno alcune qualità del suo Amico, a seconda delle proprie necessità, selezionando il livello di crescita che maggiormente racchiudeva dette qualità. Quando parliamo di livello di crescita vuol dire che ci stiamo riferendo agli stadi evolutivi comprensivi di crescita caratteriale e ruolo gerarchico, il passaggio delle varie fasi da neonato ad adulto. Basandoci proprio su queste caratteristiche, sarà ancora più facile comunicare con il Cane.
Barbara Tullio